Parco regionale
dell'Appia Antica

Il Parco Regionale dell’Appia Antica è un luogo unico al mondo dove la storia si fonde con la natura e viceversa, dove la biodiversità vive a stretto contatto con i resti di un antico passato, tanto da poter essere definito un vero e proprio museo a cielo aperto.

Il Parco

Questo cuneo verde, vasto ben 4.580 ettari (a seguito dell’ultimo ampliamento dell’ottobre 2018) è caratterizzato da diverse aree d’interesse: la Via Appia Antica e le sue adiacenze, la Valle della Caffarella, l’area archeologica della Via Latina e degli Acquedotti, la Tenuta di Tormarancia, la Tenuta Farnesiana e poi le aree del Divino Amore, Falcognana e Mugilla. Il Parco è talmente vasto da interessare ben tre comuni: quello di Roma, Ciampino e Marino.

Il Parco è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici (bus e metro) che con i mezzi privati (ma in questo caso con delle limitazioni in alcune aree) e una volta raggiunta l’area d’interesse, è d’obbligo muoversi a piedi o in bicicletta al fine di rispettare quest’area protetta. Una rete fatta di Centri Informativi e punti di noleggio biciclette consentono di pianificare la giornata all’interno del Parco, fornendo mappe e mezzi per vivere la tua esperienza in uno dei Parchi più belli di Roma.

Servizi

Rete di accoglienza e noleggio biciclette.

Visite guidate ed eventi.

Mappe e audioguide.

Casali e Casa del Parco.

Aree picnic e spazi verdi attrezzati.

Laboratori educativi e attività per scuole.

Escursioni e trekking naturalistici.

Eventi culturali e mostre.

Eventi

Dove Siamo

Via Appia Antica, 42, 00178 Roma RM

Contatti

Telefono: 06 513 5316
E-mail: info@parcoappiaantica.it
PEC: parcoappiaantica@pec.regione.lazio.it

C.F. 97902710587
Codice univoco IPA: Udx448