Parco archeologico
Appia Antica

Un lungo racconto che si snoda attraverso i secoli: con i suoi 2300 anni di storia, l’Appia Antica mostra intatti i segni di un passato illustre e affascinante, ancora ben visibili tra le rovine che si affacciano negli ampi tratti di verdeggiante campagna romana.

Il Parco

Il Parco Archeologico dell’Appia Antica si sviluppa da Porta Capena sino alla località di Frattocchie nel comune di Marino, tra la via Ardeatina e l’Appia Nuova, includendo la Valle della Caffarella e l’area di Tormarancia. Il suo perimetro di fatto coincide con quello del Parco Regionale dell’Appia Antica (istituito con L.R. 66/1988) che ha competenze di carattere naturalistico e che concorre alla valorizzazione dello stesso territorio. L’Istituto, nato allo scopo di promuovere l’ambito territoriale attraversato dall’antica via Appia riconoscendone la specificità tra i luoghi della cultura e l’unitarietà dei diversi complessi archeologici, monumentali e paesaggistici, ha in consegna un ampio tratto dell’antica via Appia, di proprietà del Demanio dello Stato, dal civico n. 195 fino alla località di Frattocchie, con i monumenti sui lati, e i siti di Cecilia Metella e Castrum Caetani, Capo di Bove, Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, il Parco delle Tombe della via Latina, il complesso degli Acquedotti, la Villa dei Sette Bassi, l’Antiquarium di Lucrezia Romana.

Servizi

Visite Guidate.

Noleggio Biciclette.

Tour in Minicar Elettriche.

Centri Visita e Informazioni.

Eventi e Attività Culturali.

Laboratori didattici.

• Accessibilità.

Tour virtuali e mappe interattive.

Eventi

Dove Siamo

Via Appia Antica, 225, 00185 Roma RM

Contatti

Telefono: 06 4778 81
E-mail: pa-appia@cultura.gov.it
PEC: pa-appia@pec.cultura.gov.it

C.F. 96289850586
P.IVA 09087861002